Escursionismo nelle Dolomiti in Trentino Alto Adige
L'Hotel Tyrol nella val di Funes, la meta ideale per gli escursionisti
450 km di sentieri si snodano sulle Dolomiti, attraverso pascoli e ampie vallate, fino a raggiungere le alte cime imbiancate. Le alternative per il trekking in montagna sono praticamente inesauribili e tutte ad un passo dall'Hotel Tyrol in Val di Funes. Sentieri che conducono alle famose Odle o al Sas de Putia, sentieri alpini lungo il limitare del bosco, che collegano rifugio a rifugio. Gli escursionisti amanti della storia troveranno entusiasmanti le vie dei bracconieri, mentre le ferrate più tecniche impegneranno gli alpinisti più esperti. Particolarmente impressionante è il sentiero Adolf Munkel, sotto l'imponente parete nord delle Odle.
Le Dolomiti – Patrimonio Naturale UNESCO
Le Dolomiti sono a portata di mano all'Hotel Tyrol in Val di Funes
Ci sono voluti ben 15 milioni di anni per la formazione di questo impressionante paesaggio. La catena delle Dolomiti ha avuto origine circa 200 milioni di anni fa, quando mezza Europa era sommersa dall'oceano Tetide. La catena montuosa prende il suo nome dal geologo francese Déodat de Dolomieu, che per primo studiò il particolare tipo di roccia predominante nella regione, ovvero il carbonato doppio di calcio e magnesio. A questo particolare tipo di roccia si deve il fenomeno dell'enrosadira, per il quale le rocce, all'alba e al tramonto, cambiano colore, virando dal rosa al viola.
Il fascino delle Dolomiti sta nell'alternanza di prati dolci e imponenti pareti rocciose, nella sua varietà geologica e botanica. Massicci rocciosi noti, come le Tre Cime di Lavaredo e il monte Sella, attirano alpinisti da tutto il mondo. Nel 2009 l'UNESCO ha dichiarato le Dolomiti patrimonio mondiale dell'umanità.
L'estate nelle Dolomiti in Trentino Alto Adige
L'estate nella Val di Funes all'Hotel Tyrol
Nella val di Funes, le Dolomiti si fanno scoprire al meglio calzando scarpe da trekking. La vasta gamma di tour include facili sentieri da pascolo a pascolo, così come ferrate impegnative sotto le spettacolari cime dolomitiche.
La falesia di malga Zannes, vicino al sentiero Adolf Munkel, offre circa 50 vie di tutte le difficoltà, dal 3 all'8a. Una visita al parco avventura di Funes, ai piedi del gruppo delle Odle, è un'esperienza unica per tutta la famiglia: ponti di corda e travi tese da un albero all'altro sono prove di coraggio da svolgere in tutta sicurezza! La diversità naturale delle Dolomiti offre anche agli appassionati di mountain bike innumerevoli possibilità. Accanto ai sentieri nel bosco, moderatamente ripidi e adatti per tutta la famiglia, si possono trovare percorsi impegnativi al di sopra del limite della vegetazione arborea, che richiedono notevoli capacità di guida.
L'inverno nelle Dolomiti in Trentino Alto Adige
L'inverno nella Val di Funes all'Hotel Tyrol
La val di Funes si trova lontano dalla frenesia dei grossi circuiti sciistici, per questo motivo l'ospite trova qui un paesaggio intatto e tranquillo, nello scenario delle favolose Dolomiti del Trentino Alto Adige. Circa 20 km di piste da fondo, molti sentieri per escursioni invernali e piste da slittino sono un invito ad esplorare la natura divertendosi. Sono tante le attività sportive e ricreative studiate appositamente per le famiglie, che potranno godere di una natura intatta fuori dai sentieri battuti.
Il piccolo comprensorio sciistico Filler, nel centro del paese di S. Maddalena, è particolarmente accessibile e adatto a famiglie e principianti. Gli sciatori più preparati potranno recarsi ai vicini comprensori sciistici della famosa Plose o in Val Gardena. Entrambe le destinazioni sono ben servite dai mezzi pubblici e distano circa mezz'ora di viaggio.
Skitour ed escursionismo invernale all'Hotel Tyrol nella val di Funes
Escursionismo invernale in una tranquilla valle Dolomitica
I vasti pascoli di montagna della Val di Funes offrono l'ambiente ideale per lunghe escursioni invernali. I nostri ospiti potranno avventurarsi nel parco naturale di Puez-Odle, fino al rifugio Halsl, alla malga Gampen o alla malga Odle, dove potranno rifocillarsi al caldo della stube. Sono numerose le iniziative programmate dagli uffici turistici per le famiglie, come le escursioni con guide alpine e naturalistiche. I più sportivi potranno invece intraprendere skitour sul Col di Poma o sul monte Forca Grande.
La parte più profonda della val di Funes, ai piedi delle Odle, è un luogo amato particolarmente dagli scialpinisti che, soli con le maestose montagne, possono goderne l'isolamento e il silenzio.
Il parco naturale di Puez-Odle – Un libro sulla storia del nostro pianeta
Una vacanza in un parco naturale, all'Hotel Tyrol della Val di Funes
Il parco naturale Puez-Odle, che prende il suo nome dalle più importanti vette del territorio, è una zona protetta di 10.000 ettari nelle Dolomiti nord-occidentali. La Valle di Funes corrisponde al confine occidentale del parco. Pascoli fertili, fitti boschi di conifere, cime frastagliate e ampi altipiani formano un paesaggio invernale straordinariamente vario. Nel territorio del parco sono presenti tutte le formazioni sedimentarie e i tipi di rocce, i movimenti tettonici e le manifestazioni erosive che caratterizzano le Dolomiti altoatesine: un vero “paradiso” per i geologi.
Il principale punto di informazioni del Parco Naturale si trova a Santa Maddalena, a pochi minuti a piedi dall'Hotel Tyrol.